Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, o interagendo con questo sito web, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni vai alla pagina Privacy Policy.

domenico de rito architetto

Diversi sono gli studi e le realizzazioni di progetti, pubblici e privati trattati a più scale di intervento. Fa ricerca e studia la Cultura della Luce e in più convegni ha argomentato sul tema. Elabora la disciplina del linguaggio luminoso come parte integrante del processo progettuale complessivo, puntando alla salvaguardia dell’ambiente, al benessere della gente e alla riduzione dei consumi energetici, per uno sviluppo sostenibile. Dal 2007 indaga le disabilità visive per l’autonomia e l’uguaglianza della donna e dell’uomo, perché le barriere non sono solo quelle architettoniche. Negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti e premi. Autore di numerose pubblicazioni.

 

ddra+d

Le attività di ricerca dello studio con sede a Cosenza, composto da collaboratori con profili e competenze diverse, spaziano con i principi del design sostenibile. Le esperienze maturate, vanno dalla pianificazione urbana e territoriale alla progettazione architettonica, dal product design all’interior design e dalle mostre agli incontri di architettura.

 

about

domenico de rito architect

They are several studies and projects achievements, publics and privates treated at scales of intervention. He does research and studies the Culture of Light and during more conferences he argued on the topic. He elaborate the discipline of the light language as an integral part of the overall design process, aiming to protect the environment, the welfare of the people and the decrease of energy consumption, for a sustainable development. Since 2007 he examined visual disabilities for autonomy and equality of women and men, because the barriers are not just architectural. Over the years he has received several awards and prizes. Author of numerous publications.

 

ddra+d

The research activities of the studio based in Cosenza, composed by employees with different profiles and skills, ranging with the principles of sustainable design. Gained experience, ranging from urban and regional planning to architectural design, from product design to interior design and architecture exhibitions to meetings.

 

 

esperienze professionali

2022 ecob&b DML, San Nicola Arcella

2019 corten all'Arcomagno, San Nicola Arcella (in progress)

2017 casa privata, Cosenza

2016 la luce valorizza la storia, selezione MAG, Montreux

2016 casa privata, Cosenza

2015 light in the interior design, Venezia

2015 luce metropolitana, Reggio Calabria

2015 la cultura della luce, Cosenza

2015 esplorando la comunicazione sociale

2014 boutique, Diamante

2012 villa privata, Cosenza

2010 edicola funeraria privata, Zumpano

2009 progetto, Racconti di Luce per l'Amministrazione Comunale di Cosenza

2009 progetto preliminare, riqualificazione dell’area di via Padre Giglio e via Marafioti, per l’Amministrazione Comunale di Cosenza.

2007 progetto vincitore, alla selezione per l'incarico di espletamento delle attività per l'elaborazione del Piano Strategico per la città di Corigliano Calabro, presentato a Venezia ad urbanpromo 2008.

2007 progetto tra i dieci selezionati per la seconda fase, al concorso di progettazione “Riqualificazione del quartiere Gabelluccia” bandito dall'Amministrazione Comunale di Crotone.

2006 progetto vincitore, al concorso per la “Sistemazione architettonica e paesaggistica di piazza Molicelle circostante l’aula Magna dell’Università della Calabria”, di Rende bandito dall’Università della Calabria.

2005 progetto menzionato, al concorso “Cosenza vive il Castello” bandito da The International Association of Lions Club Distretto 108 YA – Lions Club Cosenza Castello Svevo e patrocinato dal comune di Cosenza.

2004 progetto vincitore, al concorso “Realizzazione di un parco che unisca la casa comunale ed il costruendo teatro comunale” bandito dall’Amministrazione Comunale di Rovito.

2003 progetto terzo classificato, al concorso internazionale “Prolungamento Lungomare di Crotone (tratto compreso tra piazzale Cimitero e località Irto)” bandito dall’Amministrazione Comunale di Crotone.

2002 progetto menzionato, al “concorso internazionale per giovani architetti e ingegneri Rione Rinascimento” bandito da Fineuropa - Roma.

 

 

Facebook Like

contatti

Indirizzo:
viale R. Misasi, 138/e
87100 Cosenza, Italia
Tel:
(+39) 0984.458.081
Cell:
(+39) 335.65.36.127
E-Mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.I:
02174140786

markerTrovaci su Google Map